

venerdì 16 dicembre alle 18 presso il supercinema
I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo.
Nel 1994 esce per l’indipendente romana Helter Skelter il primo album, RIPORTANDO TUTTO A CASA.
Nel 1997 con TERRA E LIBERTA’ il gruppo cambia stile, fortemente influenzato dai viaggi nel continente latino-americano e dalla lettura delle opere di molti scrittori di quelle terre, alcuni dei quali diventano interlocutori e amici del gruppo (Luis Sepúlveda, Daniel Chavarria, Paco Ignacio Taibo II). Il combat folk si arricchisce di suggestioni letterarie e suoni più elettrici, allarga gli orizzonti senza perdere la sua identità, diventa patchanka celtica.
Con l’album FUORI CAMPO nel 1999 la trasformazione è completata: all’amore per l’Irlanda si uniscono le suggestioni africane e balcaniche, ma soprattutto il recupero della tradizione popolare italiana e la nuova ricerca espressiva più “contaminata”.
Alla trasformazione sul lato contenutistico si affianca l’affermazione dell’anima live, vero punto di forza della band. I Modena City Ramblers saltano, suonano forte, si divertono e fanno divertire: riempiono i locali e le piazze di tutta Italia e attirano più pubblico dei tour di molti artisti blasonati.
Quorum a Santarcangelo al 68,5%
INCONTRO PUBBLICO SU GREEN ECONOMY, DIFESA DELL’AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
L’unica strada percorribile per il nostro futuro
Ne parliamo con:
- Gian Carlo Muzzarelli, assessore regionale attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, economia verde ed edilizia.
- Roberto Piva, consigliere regionale, vicepresidente commissione assembleare.
LUNEDI’ 6 GIUGNO, ORE 21.00,
PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL “MUSAS” (MUSEO STORICO ARCHEOLOGICO),
VIA DELLA COSTA, (VICINO PIAZZA MONACHE).
Santarcangelo, 28-05-2011
Il futuro dell'Italia è nelle rinnovabili. Vota Sì per abrogare il piano del governo sul nucleare.
• per tutelare l'ambiente,per creare nuovi posti di lavoro e dare più opportunità ai giovani.
• per non sprecare energia, perché il risparmio è la principale fonte energetica.
• per lasciare alle nuove generazioni un mondo meno inquinato e più sicuro.
Sì all'abrogazione del nucleare:
• perché i Paesi che ce l'hanno lo stanno abbandonando, perché non è competitivo nei costi anche rispetto alle fonti fossili.
• perché ci sono problemi di sicurezza legati agli impianti e allo smaltimento delle scorie.
• perché il nucleare italiano si baserebbe su una tecnologia vecchia e non entrerebbe in funzione prima di 15 anni. Il governo non ha una pianificazione energetica.
La giustizia è uguale per tutti. Vota Sì per abrogare il "legittimo impedimento" del presidente del Consiglio a comparire in udienza penale.
• Articolo 3 Costituzione della Repubblica Italiana:"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali".
Sì all'abrogazione totale della legge sul legittimo impedimento:
• Il Presidente del Consiglio, come ogni altro cittadino, ha il dovere di presentarsi in tribunale, senza scuse né sotterfugi.
• I tre processi a carico del Presidente del Consiglio (Mills, Mediaset e Mediatrade) devono svolgersi regolarmente.
L'acqua è un bene pubblico. Vota Sì per abrogare la privatizzazione dell'acqua.
• Per tariffe a favore dei cittadini e dell'ambiente.
• Per un servizio di qualità in ogni parte del Paese.
• Per un governo pubblico dell'acqua, con una gestione responsabile e solidale.
Sì all'abrogazione della privatizzazione dell'acqua:
• Per non consegnare il servizio idrico alle leggi del mercato.
• Perché è una battaglia di civiltà:l'acqua è un diritto umano universale.
• Per un servizio pubblico moderno efficiente, adeguato ai bisogni delle comunità.
Rue, proroga dei fondi anticrisi, risorse pubbliche per lo sviluppo
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale, PREMESSO CHE
ADERISCE
all'iniziativa internazionale per l'istituzione di una Giornata internazionale contro l'omofobia (International Day Against Homophobia) da celebrarsi il 17 maggio di ogni anno nella ricorrenza della cancellazione, il 17 maggio 1990, dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità;
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta Comunale ad intitolare una Via della nostra città ad Harvey Milk, primo Consigliere Comunale apertamente gay della città di San Francisco, che nel 1978 fu assassinato a causa del suo forte impegno politico, diventando un simbolo mondiale dell’emancipazione degli omosessuali e del loro forte impegno nella società.
Carissimo amico e simpatizzante del Partito Democratico,
E’ con grande piacere che ti invitiamo all’inaugurazione del nuovo Spazio Aperto del PD a Santarcangelo, in Piazza Ganganelli (di fianco all’edicola).
La scelta di aprire un piccolo ufficio in centro va proprio nella direzione della nuova campagna politica che vogliamo portare avanti a Santarcangelo.
Per parlare di rinnovamento, di futuro e di noi c’è bisogno dei contenuti e delle idee, ma c’è anche bisogno di spazi giusti in cui poterlo fare.
C’è bisogno di luoghi che riescano a mettere in comunicazione le persone, che permettano l’ascolto, lo scambio e il confronto.
Abbiamo cercato di fare uno sforzo e di creare un posto in cui poter ascoltare “la Piazza”, il territorio e le persone che ne fanno parte.
(in occasione della festa dei lavoratori),
alle ore 11.30 presso il Nuovo Spazio del PD
in Piazza Ganganelli.
Sarà piacevolmente offerto un buffet ai partecipanti.
Ti invitiamo a partecipare,
a segnare con la tua presenza il sostegno a questa nuova iniziativa, ricordandoti che qualsiasi sia il contributo dato… “partecipare è migliorare”!!!Il segretario comunale,
Filippo Sacchetti
Il segretario del circolo capoluogo,
La direzione del PD, riunitasi il 19 aprile ha portato a termine la riflessione avviata sulla verifica programmatica. Il programma di governo su cui si è formata la coalizione e che ha ottenuto il consenso a governare, non era e non è un documento virtuale bensì un progetto di sviluppo che partiva dall’esigenza di tutelare le conquiste, il livello qualitativo di vita raggiunto dalla nostra comunità e, nello stesso tempo, traghettare lo sviluppo verso la prospettiva. Ma la crisi finanziaria divenuta poi economica è arrivata allo stato sociale. Il governo non ha trovato di meglio che tagliare drasticamente i trasferimenti di risorse ai comuni. Sono in crisi i consumi alimentari e le imprese collegate all’edilizia sono al passo. Anche il turismo risorsa diretta ed indotta risente severamente di una crisi che sta incidendo profondamente nel sistema e nello stile di vita dei cittadini.
Ed anche se l’economia della nostra città sta tenendo grazie alla prevalenza di un modello unifamiliare che ha retto alla stretta creditizia delle banche, anche qui si avvertono forti i segnali di criticità. Un dato su tutti: nel 2010 sono 298 i giovani residenti a Santarcangelo, tra i 15 e i 34, disoccupati.
La direzione ha preso atto dei risultati raggiunti dall’attuale esecutivo rispetto il programma di mandato: le garanzie nel campo sociale a partire dal fondo anticrisi destinato ai lavoratori licenziati, un piano degli investimenti mirato ai bisogni reali dei cittadini (edilizia residenziale pubblica, due nuove scuole materne, viabilità e messa in sicurezza delle strade). Il tutto nel rispetto del Patto di Stabilità che ci colloca tra i comuni virtuosi, mantenendo ferme tasse e tariffe.
E’ indubbio che lo scenario che abbiamo davanti paventa nuove criticità e maggiori difficoltà nell’accogliere le richieste dei cittadini che vanno, giustamente, dalla buca davanti casa alla strada di Gronda.
La crisi ha peggiorato le condizioni, ma crisi è anche cambiamento. Le aziende private nei momenti peggiori cercano nuove vie e nuove modalità organizzative per affrontare i cambiamenti e le ristrutturazioni del mercato e per trovarsi pronti a tenere i ritmi produttivi non appena l’economia riprende a volare.
Allo stesso modo il partito vuole sfruttare questo momento delicato per riorganizzarsi e per prepararsi al futuro e ridefinire anche gli obiettivi programmatici, di medio e lungo termine.
Il PD si impegnerà al massimo per contribuire alla definizione di un nuovo quadro programmatico insieme al sindaco, alla giunta ed al proprio gruppo consiliare unitamente alle altre forze di centro sinistra.
Ieri sera è emersa la necessità di adeguare anche gli assetti istituzionali, nel tempo più breve possibile, per attribuire una maggiore forza e una maggiore stabilità all’azione amministrativa, garantendo un corretto rapporto tra giunta e partito.
In questo contesto il PD avvierà già nei prossimi giorni un percorso, a sostegno del quadro istituzionale, aprendosi ad un confronto senza alcuna pregiudiziale politica, cogliendo ogni stimolo ed ogni input da parte di tutte le forze o movimenti politici che si approccino al bene della città alla stessa maniera.
Filippo Sacchetti
Segretario Comunale del PD di Santarcangelo